L’importanza di ascoltare: 10 domande a Maurizio Colasanti

Maurizio Colasanti

C’è anche l’altra metà della faccia, leggete per credere.

A volte la fortuna aiuta i pigri. Non stavo scrivendo nulla da tempo immemore, in parte perché impegnata su altri fronti in parte per la suddetta pigrizia, quando mi ha scritto Fabiana Lista proponendomi di pubblicare sul mio blog l’intervista che ha fatto al Maestro Colasanti, intervista che pubblico con piacere poiché bella, interessante e istruttiva. Buona lettura… Continua a leggere

La bacchetta magica di Zhang Xian

Zhang Xian

Zhang Xian è direttore dell’Orchestra sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano.

Spesso mi trovo a pensare a quanto sia difficile la vita lavorativa per una donna: se solo alcune sono costrette a conciliare lavoro e famiglia è pur vero che per tutte la strada è in salita, una salita decisamente più ripida rispetto a quelle percorse abitualmente dai signori uomini.

– questo post è anche un po’ femminista quindi, amico maschio, se ti senti offeso, vai a cercare “tette” su Google immagini – Continua a leggere

Piangere in faccia a Temirkanov: un vizio di famiglia

Jurij Chatuevič Temirkanov

Jurij Chatuevič Temirkanov in azione

Una delle mie ossessioni musicali più radicate riguarda la Sinfonia n.6 in Si minore op. 74 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, comunemente nota e non senza il suo bel perché come Sinfonia Patetica.

In particolare la mia ossessione si concentra sul quarto movimento della suddetta sinfonia, l’Adagio lamentoso che non smetto mai di ascoltare, rendendo altrettanto lamentose le mie giornate, né di confrontarne le varie direzioni d’orchestra. Continua a leggere